Zaccaria

Papa

Morto nell'anno (?)
Figlio di Policronio

Papa Zaccaria fu pontefice durante gli anni turbolenti della metà del VIII secolo. Da una parte i Longobardi stavano consolidando la propria monarchia diventando una minaccia sempre più temibile e prossimi ormai a unificare l'Italia. Dall'altro l'Impero bizantino si stava definitivamente distanziando: sul piano politico considerando l'Italia una provincia periferica; su quello dottrinale con la crisi iconoclasta. Per questo un intervento militare imperiale si era fatto sempre più improbabile.
Zaccaria riuscì a giocare un ruolo politico di primo piano in Italia. Arrivò a trattare direttamente con i Re longobardi Liutprando e Rachis, sostituendosi all'Esarca bizantino di Ravenna. In questo modo il papato iniziò ad acquisire un peso politico e non solo religioso. L'episodio forse più rimarcato dalla storiografia è la Donazione di Sutri: dopo lunghe trattative il Re dei Longobardi Liutprando acconsentì a restituire alcune fortezze a nord di Roma che aveva precedentemente occupato e che garantivano la difesa della città. La restituzione non avvenne però nelle mani dell'Esarca, bensì in quelle del Papa.
ContemporaneamenteZaccaria condannò l'iconoclastia che regnava a Bisanzio, contribuendo in questo modo ad approfondire le divisioni tra Oriente e Occidente.
Diede l'avvallo e la benedizione apostolica al colpo di stato che permise a Pipino il Breve di detronizzare l'ultimo Re dei Merovingi, Chilperico III, e insediarsi come sovrano. L'episodio permise di tessere una prima alleanza tra Roma e i nuovi sovrani franchi che, nel giro di una generazione, avrebbe definitivamente cambiato il volto dell'occidente cristiano.

749

Il Vescovo Burcardo di Würzburg e il Cappellano Fulrado furono inviati a Papa Zaccaria per interrogarlo sui Re di Francia, se...

Odilone, Duca dei Bavari, che si era unito alla figlia di Carlo, Iltrude, contro la volotà di...

Quest'anno il principe Carlomanno lasciò il suo regno e si recò nei territori del beato apostolo Pietro con molti nobili del suo seguito e innumerevoli doni, e deposta la corona dal capo prese l'abito clericale ordinato da Papa...

Quest'anno il principe Pipino dopo aver consultato il Papa di Roma Zaccaria, fu unto e elevato re dei Franchi dall'Arcivescovo ...

Quest'anno Re Pipino condusse l'esercito in Sassonia e distrusse le loro fortificazioni e in battaglia ne sconfisse molti di loro. Tuttavia il Vescovo...

Zaccaria, era di origine greca, figlio di Policronio, governò dieci anni, tre mesi e quindici giorni. Uomo molto mite e amabile, dotato di grande bontà, amante del clero e di tutto il popolo dei Romani, difficilmente si arrabbiava e rapidamente perdonava, non faceva mai del male a chi gli avesse fatto un torto né si...

Trovò tutta la provincia d'Italia profondamente turbata, così come il Ducato Romano, invaso da Liutprando Re dei Longobardi, a causa del fatto che Trasimondo, Duca di Spoleto, si era rifugiato...

Dopo di questi regnò Rachis per quattro anni e nove mesi. Al suo tempo Carlomanno, figlio di Carlo Re dei...

A lui il Signore onnipotente conferì tanta grazia che non avrebbe esitato a mettere la sua anima a servizio del popolo Romano. Quindi inviò una legazione presso il Re dei Longobardi per augurargli prosperità. Questi fu ben disposto verso le ammonizioni di quel sant'uomo e promise di restituire le quattro città che aveva sottratto al Ducato romano. Quindi organizzata una campagna per continuare...

Mentre questi procedeva verso Orte, il Re seppe della sua venuta e inviò Grimoaldo, suo messo, che lo incontrò lungo il cammino e lo condusse fino a Narni. Il Re gli mandò quindi incontro i...

Pages