Trasimondo di Spoleto

Duca di Spoleto

Morto nell'anno (?)

Trasimondo fu duca longobardo di Spoleto nel VIII secolo. Entrò in contrasto con il Re dei Longobardi Liutprando, che rivendicava il dominio sul Ducato. Si alleò inizialmente con Papa Gregorio III, ottenendo rifugio a Roma e riuscendo poi a riprendersi il suo ducato. Successivamente però, il nuovo Papa Zaccaria preferì allearsi con Liutprando, che invaso il ducato di Spoleto lo catturò e lo destituì definitivamente.

Trovò tutta la provincia d'Italia profondamente turbata, così come il Ducato Romano, invaso da Liutprando Re dei Longobardi, a causa del fatto che Trasimondo, Duca di Spoleto, si era rifugiato...

A lui il Signore onnipotente conferì tanta grazia che non avrebbe esitato a mettere la sua anima a servizio del popolo Romano. Quindi inviò una legazione presso il Re dei Longobardi per augurargli prosperità. Questi fu ben disposto verso le ammonizioni di quel sant'uomo e promise di restituire le quattro città che aveva sottratto al Ducato romano. Quindi organizzata una campagna per continuare...

Riunitisi di nuovo il sabato, colto da grazia divina, gli si rivolse con placite parole ispirate da Dio e gli disse di astenersi da atti ostili e spargimenti di sangue e di seguire sempre la via della pace. Convinto dal suo pio eloquio, ammaliato dalla fermezza del sant'uomo e dalla sua ammonizione, il Re gli concesse tutto ciò che aveva chiesto per grazia dello Spirito santo e gli restituì le...