Anonimo
Alfonso il grande regnò cinquantun anni. Questi fu espulso nel secondo anno di regno a causa di un colpo di stato e si ritirò nel monastero di Ablaña. Quindi fu recuperato da un certo Teuda con altri suoi seguaci e rimesso sul trono di...
Si tratta di una delle continuazioni all'opera di Paolo Diacono, Historia Langobardorum.
Basata probabilmente sul materiale contenuto nel Liber pontificalis ed edita nell'ambiente del monastero di Cassino. Non è particolarmente ricca di informazioni, ma rappresenta un chiaro tentativo di proseguire l'opera di Paolo Diacono raccontando gli eventi successivi al regno di Liutprando
...
Testo scritto da un primo autore anonimo fino al 883 e continuato poi dal monaco Vigilano fino al 976 nel monastero di Albelda nella Rioja, da cui prende il nome.
Raccoglie informazioni di diverso tipo, non solo storiche, ma anche geografiche e antropologiche. Viene presentata la successione degli imperatori romani, dei re visigoti, asturiani e musulmani.
Nota del traduttore...
Quelli che vanno sotto il nome di Annali Anglo-Sassoni, sono una raccolta di testi diversi, spesso frammentari, composti in Inghilterra in un periodo che va dal IX al XII secolo. Le mani che hanno vergato questi manoscritti sono sicuramente diverse e non è possibile rintracciarne l'identità. Si ritiene comunque che una prima edizione rilsaga all'epoca di Alfredo il grande, Re del Wessex, che...
Cronaca degli ultimi re Visigoti e dei primi re Asturiani. L'autore del testo è dibattuto. Gli ultimi studi lo attribuiscono ad Alfonso III re delle Asturie, mentre precedentemente era accreditato un certo vescovo Sebastiano.
La cronaca suddivide la narrazione secondo il succedersi dei monarchi. La datazione è però molto imprecisa.
Nota del traduttore
La traduzione procede...
È una delle due cronache considerate come continuazione della Historia di Isidoro di Siviglia. Viene definita mozarabe perché scritta nella Spagna musulmana del VIII secolo. Il testo riporta soprattutto gli eventi dell'Oriente bizantino e dell'espansione araba, con scarsi riferimenti alla successione dei re visigoti. Tuttavia è una delle fonti principali della conquista araba della penisola...
È una delle due cronache considerate come continuazione della Historia di Isidoro di Siviglia. Viene definita mozarabe perché scritta nella Spagna musulmana del VIII secolo.
Rispetto alla cronaca del 741 è molto più ricca. Ne riprende alcune parti nella fase iniziale, soprattutto per quel che riguarda gli avvenimenti d'oriente. Non è escluso che possano aver entrambe attinto da un...
Raccolta delle biografie dei Papi.
L'opera è frutto di diversi autori che hanno compilato le biografie dei pontefici. Si pensa che nella forma attuale l'opera sia iniziata nel V secolo, raccogliendo materiale anteriore per le biografie precedenti. Da questa epoca in poi le biografie sono quasi coeve, solitamente scritte poco dopo la morte dei papi stessi.
Nota del trauttore
...