Anonimo

Morto nell'anno (?)

Questi nell’era 656, nel settimo anno del regno di Eraclio, invadono il suo regno e combattendo con alterne fortune avanzano sempre maggior rivendicazioni.

Eraclio, radunate le forze dell’impero, si mette in marcia contro i Persiani. Venutolo a sapere, Cosroe II gli si fa incontro con l’esercito di tutti i Persiani e infiniti popoli alleati.

Eraclio, sconfisse e mise in fuga le schiere dei Persiani fino a Susa, che è la capitale del loro regno. E combattendo prese le città di tutte quelle regioni, i villaggi e ne distrusse le fortezze e li riportò sotto l’autorità dell’impero di Roma. Dopo aver ottenuto la sottomissione dei Persiani e...

Anche il giorno seguente, per celebrare la commemorazione del principe degli apostoli, su invito del Re celebrò la messa solenne in quella stessa chiesa. Qui si salutarono reciprocamente e allo stesso modo ricevettero i cittadini per poi ritornare in città. Per mezzo dei suoi nobili il giorno dopo il Re invitò il sant'uomo a recarsi a palazzo. E accolto dal Re con straordinari onori, gli...

Così dopo aver combattuto molte battaglie contro di loro, Teodoro, fratello dell’Augusto Eraclio, ammonito dal fratello che si ricordava la profezia dei topi, si ritirò dalla battaglia per aumentare e radunare i soldati...

Nel settimo anno di regno dell’Imperatore nominato prima, i Saraceni si ribellarono e infestarono le provincie romane molestandole con incursioni più di nascosto che a viso aperto. Contro di loro l’Augusto Teodoro, fratello di...

Tornato quindi a Roma con tutto il suo seguito, grazie a Dio, celebrò nuovamente con tutto il popolo il natale dei beati principi degli apostoli Pietro e Paolo e si mise a pregare chiedendo a Dio onnipotente misericordia e consolazione per il popolo Ravennate e Romano dal minaccioso e persecutore Re...

Dopo che Maometto ebbe completato il suo decimo anno di regno, gli successe Abu-bakr, della stessa tribù. Questi intraprese non poche irruzioni sia contro i Romani che i Persiani. Infatti, come già abbiamo riportato, nell’era 653, nel quarto anno dell’impero...

Raccolto un grandissimo esercito, i Saraceni invasero la Siria, l’Arabia e la Mesopotamia. Loro capo era Maometto, nato da una tribù tra le più nobili di quel popolo, uomo molto assennato e profeta di molte delle future gesta.

Il pontefice costruì un nuovo triclinio davanti alla basilica del Laterano dedicata alla memoria del beato papa Teodoro e la decorò con diversi marmi, vetri, metalli, mosaici e dipinti. Infine decorò con immagini sacre sia l'oratorio del beato Silvestro che il portico. Ordinò che vi fossero introdotti tutti i suoi beni per mano del Primicerio dei Notai...

Pages