È un testo fondamentale per il conoscimento della storia bizantina. L'aspetto probabilmente più interessante risiede nella definizione stessa di "Impero Bizantino" come fenomeno storico nel passaggio dall'epoca romana a quella medievale. Ostrogorsky lo definisce come incontro tra tre elementi principali: struttura statale romana, cultura greca, religione cristiana. I cambiamenti che avvengono sotto questi tre aspetti a partire dal III secolo d.C. danno vita a una progressiva trasformazione dell'Impero Romano nella sua parte orientale che darà origine a "Bisanzio". Dopo quasi quattro secoli di trasformazione è infine con il regno di Eraclio (610-641) che Bisanzio assume una sua identità storica completa.
Italiano
Autore:
Georg Ostrogorsky
Casa editrice:
Giulio Einaudi editore s.p.a.
Anno pubblicazione:
1968
Città di pubblicazione:
Torino
- Accedi per lasciare un commento