Capitolo 03

A quel punto Narsete dovette affrontare Sinduald, Re dei Brenti, che era rimasto della stirpe degli Eruli, che tempo addietro Odoacre aveva condotto con sé in Italia. A questi Narsete aveva conferito molti benefici per la sua fedeltà; tuttavia animato da una nuova ambizione, volle ribellarsi e regnare. Sconfitto in battaglia e catturato fu impiccato in cima a un'alta trave. In quello stesso periodo il patrizio Narsete ottenne il controllo di tutti i territori dell'Italia grazie al magister militum Dagisteo, uomo agguerrito e forte. Infatti Narsete al principio era Chartularius, ma fu poi promosso agli onori del patriziato grazie ai propri meriti. Inoltre era un uomo molto devoto, di religione cattolica, generoso con i poveri, piuttosto solerte al recupero le basiliche, a tal punto dedito alle vigilie e alle preghiere che ottenne la vittoria più per essersi profuso nelle suppliche a Dio che per la forza delle armi.

Personaggi storici: 
Autore: