Pipino d'Italia

Re d'Italia

Morto nell'anno (?)
Figlio di Carlo Magno
e di Ildegarda
Dinastia: Carolingi
781

Durante quel viaggio celebrò la pasqua a Roma. Qui fu battezzato Pipino, figlio di Re Carlo, da papa Adriano nel sacro fonte. Inoltre i due figli di Re Carlo furono unti: Pipino Re d’Italia e...

787

Allora Re Carlo messosi in marcia giunse a Roma e fu accolto dal capo apostolico Adriano con grandi onori e restò con lui alcuni giorni. Quindi...

796

Morì Papa Adriano e Leone gli successe subito al soglio pontificio. Inviò dei legati con doni al Re: tra cui le chiavi delle porte di San Pietro e il vessillo della città di Roma. Ma...

797

Barcellona, città della Spagna, che già prima abbiamo descritto, ci venne ceduta dallo stesso prefetto Sadun. Infatti questi si recò a palazzo presso il Re di sua spontanea volotà consegnando la città.
Venne organizzata...

Dopo aver concluso la guerra e sistemato le cose in Aquitania, quando già il suo socio nel regno era defunto, fu indotto a condurre una guerra contro i Longobardi dalle preghiere e dalle richieste di Adriano, Vescovo di Roma. Già suo padre prima di lui...

Dopo questa campagna scoppiò la guerra più grande che abbia mai combattuto, fatta salva quella contro i Sassoni, ovvero quella contro gli Avari o Unni. La condusse con maggior ardore che le altre e mise in campo l'apparato più grande. Tuttavia condusse di persona solo una spedizinoe in Pannonia - infatti questa è la provincia...

È certo che si dedicasse alla cura, all'ingrandimento così come al all'abbellimento del regno. Da questo momento inizierò a descrivere le qualità del suo animo e la grande perseveranza sia nella buona che nella cattiva sorte, e gli altri aspetti della vita privata e familiare. Dopo la morte del padre, mentre divideva il regno con il fratello, sopportò con grande pazienza la sua avversione e...

Decise di provvedere per i suoi figli, sia maschi che femmini, un'educazione nelle arti liberali, alle quali anche lui si dedicava. Dopodiché i maschi, giunta l'età prevista, iniziavano ad andare a cavallo, ad esercitarsi con le armi e la caccia secondo il costume dei Franchi. Mentre stabilì che le figlie si istruissero nell'arte della lavorazione della lana con il rocchetto e il fuso e non si...