Pipino il Breve
Re dei Franchi, Maggiordomo dei Franchi
Morto il 24 Settembre 768Pipino il Breve fu Re dei Franchi dal 751 al 768. Successe al padre come Maggiordomo del Regno dei Franchi nel 741 insieme al fratello Carlomanno. Tenne di fatto le redini del potere con Childerico III come Re nominale, ultimo della dinastia dei Merovingi. Nel 751, in seguito a una trattativa con il Papa, ottenne il riconoscimento del titolo reale e l'unzione per sé e per i suoi due figli. Si trattò di fatto di un colpo di stato che però confermava una situazione ormai già definita da tempo. Diede così inizio al governo della dinastia Carolingia, i cui successori estero il loro potere a quasi tutta l'Europa occidentale e ottenero la dignità Imperiale.
Condusse campagne militari in Germania contro i Sassoni e in Italia contro i Longobardi, senza arrivare a estendere direttamente il dominio dei Franchi su quelle regioni, ma ponendo le basi per le espansioni di suo figlio Carlo Magno.
Quindi i Maggiordomi Carlomanno e Pipino condussero l'esercito contro Hunaldo, Duca degli Aquitani e...
Quindi Carlomanno e Pipino presero le armi contro il Duca dei Bavari Odilone. In questo stesso anno...
Carlomanno e Pipino si spinsero di nuovo in Sassonia e questa volta invece catturarono il sassone Teodorico...
Carlomanno confessa a sua fratello Pipino di voler lasciare gli obblighi terreni. In questo anno tennero fermo l'esercito e entrambi si prepararono:...