Isidoro di Siviglia

Vescovo di Siviglia

Morto nell'anno (?)

Re Alfonso saluta il nostro Sebastiano. Ti sia nota la storia dei Goti, per la quale ti abbiamo conosciute grazie al presbitero Dulcidio, che per pigrizia gli antichi non vollero scrivere ma passare sotto silenzio. E poiché Isidoro, vescovo della sede spagnola, ha raccontato pienamente la...

È certo che il popolo dei Goti sia molto antico: si suppone che sia originario di Magog, figlio di Iafaet, per la similitudine dell’ultima sillaba e ciò è deducibile soprattutto dal profeta Ezechiele. Al contrario gli eruditi sono soliti chiamarli Geti piuttosto che Gog e Magog. Nella nostra lingua l’interpretazione del loro nome è tecti, che significa forza: e questa è la verità. Non...

Dodici anni prima che iniziasse l’era ispanica, mentre il console Pompeo e Gaio Cesare scatenavano la guerra civile per impossessarsi dello Stato, i Goti si recarono in Tessaglia per offrire il loro aiuto in guerra a Pompeo contro Cesare. Qui, mentre gli Etiopi, gli Indiani, i Persiani, i Medi, i Greci, gli Sciti e gli altri popoli orientali convocati contro Giulio erano impegnati nella...

Nell'era ispanica 294, nel primo anno dell'impero di Valeriano e Gallieno, i Goti discesero dalle montagne dove abitavano e devastarono la Grecia, la Macedonia, il Ponto, l'Asia e l'Illirico. Di queste occuparono l'Illirico e...

Nell’era ispanica 369, ventiseiesimo anno dell’imperatore Costantino, attaccata la regione dei Sarmati, assalirono numerosissimi i Romani con tutta la forza militare delle loro armate e iniziarono a devastare ogni cosa. Lo stesso...

Nell’era ispanica 407, quinto anno dell’imperatore Valente I, prese il controllo del popolo dei Goti Atanarico, regnando per tredici anni. Questi volle scatenare una crudelissima persecuzione contro la fede e contro i Goti,...

Nell’era ispanica 415, tredicesimo anno dell’imperatore Valente, lungo il Danubio i Goti si divisero tra lo stesso Atanarico e Fritigerno...

Nell’era ispanica 419, terzo anno dell’Imperatore Teodosio lo Spagnolo, Atanarico dato che era legato da amicizia con Teodosio si recò a...

Nell’era ispanica 420, quarto anno dell’Imperatore Teodosio, rifiutando il patto di alleanza con i Romani, innalzarono Alarico como loro Re, giudicando indegno essere sudditi dei Romani e al loro seguito, di cui già un volta avevano...

Nell’era ispanica 437, quarto anno degli imperatore Ororio e Arcadio, i Goti erano divisi tra Alarico e...

Pages