Eginardo

Morto nell'anno (?)

La stirpe dei Merovingi, dalla quale i Franchi erano soliti scegliersi i re, si ritiene che sia durata fino al Re Childerico, che per volontà del pontefice dei Romani Stefano fu deposto e costretto a radersi il capo e...

Al tempo della deposizione di Childerico, questo incarico era ricoperto già quasi per diritto ereditario da Pipino, padre del Re Carlo....

Quindi Pipino per volere del pontefice romano fu elevato dal grado di prefetto del palazzo a quello di Re e governò per quindici anni o più da solo sui Franchi. Morì a Parigi per idropsia, dopo aver concluso la guerra di...

Ritengo inopportuno scrivere della sua nascita, infanzia e giovenizza poiché è noto che nulla fu mai scritto in proposito, né che sia rimasto in vita qualcuno che ne abbia conoscenza diretta. Mi proposi quindi di tralasciare i fatti sconosciuti e di riferire quelle parti della sua vita necessarie a raccontare e dimostrare sia le sue azioni che i suoi modi di fare. Ciononostante non trascurerò...

La prima guerra che intraprese fu quella di Aquitania, già iniziata dal padre ma non ancora porta a termine. E siccome pensava di poterla concludere rapidamente, la iniziò mentre suo fratello era ancora vivo, chiedendo il suo sostegno. Nonostante questi non rispettasse la promessa di aiuto, una volta iniziata la spedizione,...

Dopo aver concluso la guerra e sistemato le cose in Aquitania, quando già il suo socio nel regno era defunto, fu indotto a condurre una guerra contro i Longobardi dalle preghiere e dalle richieste di Adriano, Vescovo di Roma. Già suo padre prima di lui...

Dopodiché, il territorio dei Sassoni, di cui quasi ci si era dimenticati, si pose nuovamente al centro dell'attenzione. Nessuna guerra fu per il popolo dei Franchi più lunga, sanguinosa e difficile di questa. Perché i Sassoni, come quasi tutti gli altri popoli della Germania, sono di indole feroce e dediti al culto dei demoni. Inoltre sono contrari alla nostra religione e non considerano...

In questa guerra lo stesso Carlo non combatté più di due battaglie contro i nemici, la prima presso il monte Osneggi nel luogo di Theotmelli e la seconda presso il fiume Hasa, entrambe in un mese a pochi giorni di distanza l'una dall'altra. Con queste due battaglie i nemici furono a tal punto sconfitti ed...

Mentre combatteva assiduamente e quasi senza tregua con i Sassoni, disposti i presidi lungo il confine nei punti strategici, si diresse in Spagna con tutto l'esercito che poté raccogliere. E superati d'un balzo i Pirenei, gli si consegnarono tutte le fortezze e i castelli che incontrava, finché non tornò sano e salvo con l'esercito. Nonostante ciò, mentre ritornava gli toccò di sperimentare...

Carlo sottomise anche i Bretoni, che abitano l'estrema parte occidentale delle Gallia, lungo la costa dell'oceano. Poiché non prestavano ascolto ai suoi ordini, organizzò una spedizione contro di loro, con la quale li costrinse a fornire ostaggi e a promettere di obbedire al suo volere. Dopodiché condusse l'esercito in Italia giungendo a Capua in Campania passando per Roma. Qui, posto l'...

Pages