Conquista carolingia dell'Aquitania

Nel VII secolo d.C. nacque una dinastia autonoma che governava il territorio che si estende dalla Loira ai Pirenei, conosciuto come Aquitania e Guascogna. Facevano risalire la loro ascendenza ai sovrani merovingi, in particolare a Cariberto II figlio di Clotario II e godevano dell'appoggio della nobiltà locale. Resistettero ai tentativi di sottomissione dei maggiordomi di palazzo e poi sovrani Carolingi: Carlo Martello e Pipino il breve. Vennero definitivamente sottomessi solo sotto Carlo Magno a metà dell'VIII secolo d.C.

742

Quindi i Maggiordomi Carlomanno e Pipino condussero l'esercito contro...

760

Re Pipino, vedendo che il Duca degli Aquitani Waifer non rispettava i diritti delle chiese di Francia, convocò...

761

Il Duca degli Aquitani Waifer, non badando né agli ostaggi né ai suoi giuramenti, inviò l'esercito contro Re Pipin...

762

Per la terza volta Re Pipino invase l'Aquitania e prese la città di Bourg...

763

Re Pipino tenne un'assemblea a Nevers e invase per la quarta volta l'Aquitan...

766

Quindi Re Pipino invase l'Aquitania e tenne un'assemblea a Orléans e r...

767

Re Pipino tenne in questa stessa città [Gentilly] un grande sinodo tra Romani e Greci sulla santa Trinità e sulle immagini sacre. Quindi...

768

Re Pipino intraprese una campagna e catturò Remistagno, si spinse fino a...

769

Il glorioso Re Carlo si spinse in Aquitania, poiché ...

Carlomanno e Pipino invasero una parte dell'...