Carolingi
La dinastia dei Carolingi è una dinastia franca originaria dell'Austrasia. Raggiunse la dignità di Maggiordomo di Palazzo, massima carica dell'amministrazione franca, con Pipino di Herstal. Il figlio di questi, Carlo Martello, ne proseguì l'ascesa ottenendo la stessa carica di suo padre e tenendo in pugno le redini del regno franco fino a permettersi di governare per quattro anni da solo, senza nominare alcun sovrano ufficiale. Infine il figlio di Carlo Martello, Pipino il breve, azzardò il colpo di mano che pose fine alla dinastia dei Merovingi, facendosi incoronare Re dei Franchi. Con il figlio di Pipino, Carlo Magno, i Carolingi raggiunsero addirittura la dignità imperiale, ricevendo la corona dalle mani di papa Leone III. Con questi l'occidente tornò ad avere un Imperatore dopo quasi quattrocento anni, il primo di stirpe germanica.
I successori di Carlo Magno continuarono a portare la corona imperiale fino al X secolo, e a governare su Francia, Italia, Germania e la parte nord occidentale della Spagna. Non riuscirono a mantenere l'unità dell'imperto e poco a poco cedettero il potere a nuove famiglie nobiliari locali. Gli ultimi due esponenti dei Carolingi sono considerati Ludovico il fanciullo per il ramo orientale e Ottone di Lotaringia per quello occidentale.