Carlomanno maggiordomo

Maggiordomo dei Franchi

Morto nell'anno 755
Figlio di Carlo Martello
Dinastia: Carolingi

Figlio primogenito di Carlo Martello. Alla morte del padre ereditò la carica di Maggiordomo di palazzo per la parte orientale del Regno dei Franchi con l'Austrasia, la Turingia e l'Alemannia, mentre il fratello Pipino il Breve ricevette la parte occidentale con Neustria, Burgundia e Provenza.
Dopo aver governato congiuntamente per alcuni anni, nel 745 decise di abbandonare la carica e ritirarsi a vita religiosa. Dapprima sul monte Soratte vicino a Roma, poi a Monte Cassino.
Ritornò brevemente in Francia prima di morire, sembra nel tentativo di scongiurare l'invasione del Regno Longobardo ad opera del fratello Pipino, che aveva stretto alleanza con Papa Stefano II. Il suo intervento non ebbe comunque seguito e morì poco dopo a Vienne.

742

Quindi i Maggiordomi Carlomanno e Pipino condussero l'esercito contro Hunaldo, Duca degli Aquitani e...

743

Quindi Carlomanno e Pipino presero le armi contro il Duca dei Bavari Odilone. In questo stesso anno...

744

Carlomanno e Pipino si spinsero di nuovo in Sassonia e questa volta invece catturarono il sassone Teodorico...

745

Carlomanno confessa a sua fratello Pipino di voler lasciare gli obblighi terreni. In questo anno tennero fermo l'esercito e entrambi si prepararono:...

746

Carlomanno si recò a Roma dove si rasò il capo e fondò sul monte Soratte un monastero in onore di san Silvestro. Qui restò per un certo tempo, per poi recarsi al monastero di San Benedetto a Cassino e dove iniziò effettivamente la sua vita monacale.

753

Re Pipino marciò in Sassonia Sassonia quando il Vescovo Ildegardo venne ucciso a...

755

Su invito del Papa, Re Pipino scese in Italia per rendere giustizia nei confronti del beato Pietro. Astolfo, Re dei...

Morì il Duca Oddone. Saputo ciò l’invitto principe Carlo, radunato l’esercito, attraversò la Loira ed occupò tutto il territorio fino alla Garonna, con la città di Bordeaux e la fortezza di Blaye. Prese...

Il principe Carlo, dopo aver domato i popoli che abitavano tutt'intorno, mentre approfittava della pace per sistemare le cose interne al regno, ricevette nello stesso anno una seconda legazione del beatissimo Papa ...

Carlomanno e Pipino invasero una parte dell'Aquitania con l'esercito contro...

Pages