Anno 747

Era ispanica: 785
Ab Urbe Condita: 1.500
747

Grifone fuggì in Sassonia. Quindi Pipino vi entrò attraverso la Turingia fino al fiume Meiße, al luogo che si chiama Scahaningi.

Quest'anno il principe Carlomanno lasciò il suo regno e si recò nei territori del beato apostolo Pietro con molti nobili del suo seguito e innumerevoli doni, e deposta la corona dal capo prese l'abito clericale ordinato da Papa Zaccaria e lì restò per qualche tempo.

Quello stesso anno, come di consueto, i Sassoni tradirono la fedeltà prestata a suo fratello. Per questo motivo, raccolto l’esercito, fu costretto a prevenirli. In suo aiuto giunsero anche i re dei Vendi e dei Frigi. Vedendo questo i Sassoni, spinti dal solito timore, dopo che già molti erano stati da lui trucidati o catturati e le loro terre date alle fiamme, chiesero la pace e si sottomisero con giuramenti ai Franchi secondo gli antichi costumi.

Fatto ciò, nel giro di un anno, Carlomanno rapito da una forte devozione, lasciato il regno nelle mani di suo fratello Pipino insieme a suo figlio Drogone, si recò nel territorio dei beati apostoli Pietro e Paolo per dedicarsi alla vita monastica.

Dopo di questi regnò Rachis per quattro anni e nove mesi. Al suo tempo Carlomanno, figlio di Carlo Re dei Franchi, per amore di Dio lasciò il governo delle cose terrene, si recò a Roma e fu fatto monaco da Papa Zaccaria.