798

Si presentò il legato di Alfonso Re di Galizia e Asturie, di nome Froia, portando in dono una tenda di mirabile bellezza. Ma in quello stesso periodo di pasqua, i Nordliudi che vivono oltre l'Elba si ribellarono e catturarono i legati regi che risiedevano presso di loro per amministrare la giustizia. Alcuni li trucidarono subito, altri li risparmiarono per ottenerne il riscatto. Di questi alcuni riuscirono a fuggire, altri furono liberati. Il Re, raccolto l'esercito, da Heristall si recò a Minden. Tenuto un consiglio, si scagliò in armi contro i ribelli e percorse tutta la Sassonia tra l'Elba e il Weser devastandola. I Nordlindi furono sconfitti in battaglia dopo aver attaccato Thrasco, Duca degli Oboriti e Eburisio, nostro legato. Dei loro ne morirono quattro mila nel luogo della battaglia, gli altri, che riuscirono a fuggire, sebbene molti di loro erano morti, accettarono di trattare la pace. Il Re dopo aver ricevuto gli ostaggi, anche quei nobili dei Sassoni che si erano dimostrati i più malvagi, rientrò in Francia.
Nel palazzo di Aquistrana ricevette una legazione dei Greci che era stata inviata da Costantinopoli. Ne facevano parte il patrizio Michele della Frigia e il presbitero Theofilio, recando una lettera dell'Imperatrice Irene. Infatti suo figlio, l'Imperatore Costantino, l'anno precedente, era stato catturato e accecato dai suoi. Ciononostante questa fu solo una legazione di pace. Nel congedarli, il Re lasciò che partisse con loro anche Sisinnio, fratello del Vescovo Tarasio di Costantinopoli, catturato in Italia tempo prima durante una battaglia.
Quest'anno Marte si poté ammirare in tutto il cielo dal mese di Luglio dell'anno precedente fino al Luglio di questo.
Le isole Baleari sono depredate dai Mauri e dai Saraceni.
Re Alfonso di Galizia e Asturia dopo aver depredato Lisbona, ultima città della Spagna, come segno di vittoria sulla sua corazza, inviò durante l’inverno muli e prigiornieri Mauri al Re attraverso i suoi legati Froia e Basilisco.
Così celebrò il natale e la pasqua in quel palazzo. E si passò all'anno seguente.

Anno: 
Eventi storici: 
Autore: