Su invito del Papa, Re Pipino scese in Italia per rendere giustizia nei confronti del beato Pietro. Astolfo, Re dei Longobardi, non avendo alcuna intenzione rispttarne i diritti, si diresse alle chiuse dei Longobardi per affrontare Re Pipino e i Franchi. Giunsero allo scontro e con l'aiuto di Dio e l'intercessione del beato Pietro i Franchi uscirono vittoriosi. Nello stesso anno Papa Stefano ritornò nella santa sede insieme ai messi di Re Pipino, Fulrado e gli altri, che erano con lui. Chiusosi quindi Re Astolfo a Pavia, fu obbligato a rispettare i diritti di San Pietro; quindi Re Pipino ricevuti quaranta ostaggi e firmati i patti, ritornò in Francia. Intanto il monaco Carlomanno rimase a Vienne con Bertrada perché infermo e dopo molti giorni di sofferenza morì.
- Accedi per lasciare un commento