Alfonso II il Casto

Re delle Asturie

Morto nell'anno 842
Dinastia: Dinastia asturiana

Fu elevato al trono dalla zia Adosinda, moglie del precedente Re, Silone. Una parte dell'aristocrazia però gli si oppose, nominando Re Mauregato. Alfonso fu quindi costretto a rifugiarsi ad Ávala. Morto Mauregato gli successe Veremondo. Dopo alcuni anni di regno, però, preso da crisi mistica, si ritirò a vita ecclesiastica lasciando finalmente il regno al cugino Alfonso.
Questi regnò a lungo sulle Asturie, affronando diversi attacchi dei Saraceni e riuscendo a mantenere l'indipendenza del suo regno. Strinse rapporti con Carlomagno, al quale inviò almeno due ambasciate. Alcune cronache franche lasciano addirittura trapelare che ne abbia riconosciuto la supremazia. Spostò la capitale del Regno delle Asturie a Oviedo, che abbellì con numerose opere architettoniche.
Non lasciò eredi e per questo fu chiamato "Il Casto". Alla sua morte gli successe il cugino Ramiro, figlio di Veremondo.

798

Si presentò il legato di Alfonso Re di Galizia e Asturie, di nome Froia, portando in dono una tenda di mirabile bellezza. Ma in quello stesso periodo di pasqua, i Nordliudi che vivono oltre l'Elba si ribellarono e catturarono i legati...

Accrebbe la gloria del suo regno con l'amicizia di altri re e popoli. Per esempio strinse con Alfonso Re di Galizia e Asturia un'alleanza così forte che quando quest'ultimo gli inviava lettere o ambasciatori, non si nominava in altro modo se non come suo devoto. Anche i Re degli Scoti erano...

Morto Silone, la regina Adosinda con le alte cariche di palazzo, insediò sul trono paterno Alfonso, figlio di...

Nel terzo anno del suo regno un esercito di Arabi invase le Asturie con un certo comandante Mugait. Colti di sorpresa a Ludos dal re Alfonso, ne vennero...

Nel trentesimo anno del suo regno un doppio esercito di Caldei invase la Galizia, del quale un comandante si chiamava Alhabbez e l’altro Melih, entrambi Ommayadi. Con lo stesso coraggio col quale arrivarono, così furono sconfitti. Morirono contemporaneamente il primo a Narón e il secondo lungo il fiume Anceo. Successivamente,...

Dopo la morte di Alfonso, fu eletto Re Ramiro, figlio del principe Veremondo. Ma a quel tempo si trovava nella...

Alfonso il grande regnò cinquantun anni. Questi fu espulso nel secondo anno di regno a causa di un colpo di stato e si ritirò nel monastero di Ablaña. Quindi fu recuperato da un certo Teuda con altri suoi seguaci e rimesso sul trono di...