Alboino

Re dei Longobardi

Morto nell'anno 572
Sposato con Clodesinde

Alboino fu Re dei Longobardi nel VI secolo. Dopo aver sconfitto i Gepidi in Pannonia, guidò il proprio popolo alla conquista dell'Italia nel 568. Penetrò attraverso Cividale del Friuli e conquistò tutta la pianura padana. Scondo Paolo Diacono sarebbe stato ucciso da una congiura ordita da sua moglie Rosmunda e dal suo amante Elmichi, forse con l'appoggio dei Bizantini.

A quel punto, dal momento che in ogni luogo risuonavano le frequenti vittorie dei Longobardi, Narsete, Chartularius Imperiale, che all'epoca era a capo dell'Italia e stava preparando la guerra contro Totila Re dei Goti, siccome già...

Quello stesso Re ebbe sette figli da diverse donne. Da Ingonda ebbe Guntario, Childerico, ...

Alboino, mentre iniziava a dirigersi verso l'Italia, chiese aiuto ai suoi vecchi amici Sassoni, affinché potesse invadere la grande l'Italia con più uomini per poterla occupare. I Sassoni gli si unirono di propria volontà con più di ventimila uomini, insieme alle donne e ai bambini per andare in Italia. Saputolo...

Anno VII dell'Imperatore Giustino, V di Re Leovigildo.
Alboino, Re dei Longobardi, fu ucciso di notte da sua moglie. I suoi...

A quel punto Alboino assegnò i propri territori, la Pannonia, ai suoi amici Unni, ordinandogli che se dopo un tempo i Longobardi avessero necessità di ritornare, gli avrebbero dovuto restituito la propria pianura. Al quel punto i Longobardi, lasciata la Pannonia con le mogli e i bambini e tutti i loro beni, si...

Allora dopo che Re Alboino ebbe raggiunto i confini dell'Italia con tutto il suo esercito mischiato con la moltitudine del popolo, salì in cima a un monte che in quel luogo si ergeva, in quanto poteva vedere la parte dell'Italia che da lì si estendeva. Per questo si dice che quel monte fu chiamato da allora monte...

Una volta entrato attraverso la città o piuttosto la fortezza di Cividale nel territorio della Venezia, che è la prima provincia d'Italia, Alboino iniziò a pensare innanzitutto a chi dovesse assegnare quella prima provincia che aveva conquistato. Infatti il resto dell'Italia, che si estende verso sud o piuttosto...

Allora ad Alboino, giunto al fiume Piave, gli si fece incontro il vescovo di Treviso Felice. Il Re, dato che era molto generoso, gli concesse tutti i beni della sua chiesa e attraverso i suoi legali lo mise per iscritto....

Quindi Alboino prese Vicenza, Verona e le altre città della Venezia, a parte Padova, Monselice e Mantova. La Venezia non è fatta solo dalle piccole isole, che adesso chiamiamo Venezia, ma si estendeva dai confini della Pannonia fino al fiume Adda. È dimostrato che nei libri degli annali la città di Bergamo fosse...

Quindi Alboino invadendo la Liguria, entrò a Milano all'inizio della terza indizione, alle terze None di Settembre, al tempo dell'Arcivescovo Onorato. Successivamente prese tutte le città della Liguria,...

Pages