Alarico

Re dei Visigoti

Morto nell'anno 410
Dinastia: Balti

Divenne Re dei Visigoti sul finire del IV secolo, quando il suo popolo aveva già stretto un patto di foederati con l'Impero Romano. Rotti i rapporti con l'Impero guidò i Visigoti in numerose campagne di saccheggio nei Balcani e in Italia. Il suo nome è indissolubilmente legato con il Sacco di Roma del 410. Morì subito dopo in Calabria mentre cercava probabilmente di spostarsi in Africa.

Nell’era ispanica 420, quarto anno dell’Imperatore Teodosio, rifiutando il patto di alleanza con i Romani, innalzarono Alarico como loro Re, giudicando indegno essere sudditi dei Romani e al loro seguito, di cui già un volta avevano...

Nell’era ispanica 437, quarto anno degli imperatore Ororio e Arcadio, i Goti erano divisi tra Alarico e...

Nell'era ispanica 447, quindicesimo anno degli imperatori Onorio e Arcadio. Morto Radagaiso,...

In quella stessa era ispanica e anno, Vallia successe a Sigerico e tenne il regno per tre anni. Venne nominato principe dai Goti per muover guerra, ma questi era predisposto alla pace per divina provvidenza. Infatti non appena iniziò a...